Torrita Tiberina

Territorio

Questo aggraziato comune si trova a picco sul fiume Tevere e tra i comuni di Nazzano e Filacciano.

Storia

Torrita Tiberina è ricco di storia e ciò è testimoniato dai diversi reperti archeologici rinvenuti in tutta la zona circostante come possiamo ricordare avvenne in Località Baldacchini dove furono rinvenuti i resti di una villa romana o nella Frazione Colli per i ruderi di antiche residenze. Ciò è tutto importante ma va ricordato che anche nel nome del comune si nasconde una testimonianza inequivocabile: ovvero la costruzione di tante torri edificate in particolare nell’VIII secolo quando funzionavano da postazioni di vedetta di un primitivo fortino usato per il controllo del Tevere, fiume questo che era una delle vie più importanti per il commercio dell’Italia centrale.

Il nome “Turritula” appare la prima volta nel 747, nella donazione un terreno fatta da Carlomanno al monastero di Sant’Andrea in Flumine anche se nel Medioevo la storia del paese è legata anche alla famigliaSavelli che nel 1285 figura proprietaria di una parte del paese ed è probabilmente che sotto la loro signoria nel XII secolo, viene realizzato il castello.

Nel XV secolo il maniero è della famiglia Orsini (come risulta dal testamento di Bertoldo di Napoleone Orsini del 1344) che lo detengono per più di due secoli ma i rapporti tra la popolazione ed il feudatario erano difficili al punto che il 31 Gennaio 1468, la comunità dopo aver nominato alcuni sindaci per offrire il feudo al papa, giura fedeltà ad Innocenzo VIII. Il maniero passa così di mano in mano dagli Orsini alla famigliaAnguillara, poi ancora agli Orsini che nel 1586 lo vendono per 30 mila scudi a Tommaso Melchiorri e al figlio Marcello. Dalla famiglia Melchiorri il paese viene venduto alla Principessa Cristina di Sassonia Massimiche a sua volta cede la proprietà nel XIX secolo al marchese Emanuele De Gregorio che, oltre a restaurare il palazzo baronale, realizza la strada che dal paese porta al “Porto del carbone”, situato sul Tevere vicino alla “Dogana di Montorso” che segnava il confine per le merci provenienti dal centro Italia, e dalla “Barca di Torrita” destinata agli attraversamenti trasversali del fiume.

L’importanza del luogo è confermata in una mappa del Tevere del 1863 dove, accanto al porto, c’è lo scalo ferroviario destinato al trasporto delle merci e due chiese dedicate rispettivamente all’Assunta e a San Tommaso quest’ultima risale al XII secolo, edificata forse dai Savelli. Questa chiesa per la sua spiccata caratteristica di fortezza, si suppone che dopo il XIV secolo è  stata spostata dove è ora visibile. All’interno si possono vedere tele di autori importanti come: “L’Epifania” attribuita alla scuola di Pinturicchio; “Tabernacolo” in marmo del 1500 in stile toscano; la  Madonna del Soccorso o della Pietà”, tela con cornice in barocco classico attribuita a Maratta (donata da S. Vincenzo Pallotti, al marchese per esporla ai fedeli;  “Presentazione al Tempio di Gesù Bambino”, tela di ignoto del 1545. Anche nell’altra chiesa, denominata “S. Maria del Monte” ci sono tele d’autore: “S. Sebastiano, affresco risalente al XIII secolo; una tela raffigurante San Carlo Borromeo (nipote di Pio II) ed una campana da lui donata. Le ultime notizie di Torrita Tiberina risalgono al 1853 quando il paese viene acquistato per 48 mila scudi, dal Principe Alessandro Torlonia.

 

Monumenti e luoghi d'interesse

Nel cimitero di Torrita Tiberina è sepolto lo statista Aldo Moro

Aree naturali

Riserva Naturale Regionale Tevere Farfa. In corrispondenza della confluenza del torrente Farfa tra il ponte di Montorso e la diga di Meana, c’è questa riserva che si estende su 700 ettari il cui perimetro è delimitato partendo da nord e avanzando in senso orario dal Ponte di Montorso (a Torrita Tiberina), dalla ferrovia Roma-Orte, dalla diga dell’Enel (a Nazzano), dalla Strada Provinciale Tiberina fino all’altezza del Km. 31; poi il confine svolta tornando verso Nazzano prima e Torrita Tiberina per proseguire seguendo le anse del Tevere, per richiudersi sul Ponte di Montorso, generando una tra le più interessanti zone umide del Lazio ubicate nella media valle del Tevere.

Tradizioni e folclore

Festa dell'Olmone: E’ l’orgoglio degli abitanti della località Colli della Città che per l’ultimo sabato di agosto organizzano nella piazzetta della frazione una grande cena all’aperto, con succulenti piatti caratteristici cucinati sul posto. La musica dal vivo fa da contorno per questo appuntamento importante e proprio da non perdere.

 

Navigazione

Eventi
Tempo Libero
Cosa Visitare
News
Gallery

Informazioni Generali

Open Maps Widget for Google Maps settings to configure the Google Maps API key. The map can't work without it. This is a Google's rule that all sites must follow.

1 Trackback / Pingback

  1. Estate a Torrita Tiberina. Un mese di eventi tutti da scoprire | Slow Sabina Onlus

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*